ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Licenza in Scienze Religiose
Teoria e tecniche della comunicazione
Codice Insegnamento: TTCom
Anno di corso: 2
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Indirizzo Pedagogico-Didattico
Docenti
L’obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita della comunicazione nelle sue diverse dinamiche e applicazioni, e una riflessione teologica, con particolare attenzione all’utilizzo delle tecnologie digitali nella divulgazione dell’insegnamento cristiano. Gli studenti acquisiranno le basi per una teologia della comunicazione e svilupperanno le abilità comunicative attraverso l’uso degli strumenti digitali di partecipazione didattica.
Programma:
Il corso è suddiviso in tre sezioni: la prima, a carattere istituzionale, introduce gli aspetti fondamentali della disciplina, dal concetto di comunicazione fino alla pratica delle forme quotidiane della comunicazione interpersonale. La seconda propone una riflessione teologica e magisteriale della comunicazione con attenzione agli strumenti utilizzati dalla Chiesa dalle origini a oggi. L’ultima parte avrà carattere monografico e propone di esplorare nuove forme di comunicazione della fede cristiana attraverso l’utilizzo dei digital media, con un particolare focus sul concetto di “storytelling pastorale” e sul podcasting come mezzi per diffondere il messaggio evangelico nel contesto contemporaneo.
Le lezioni prevedono contenuti teorici, esercitazioni e attività laboratoriali che forniranno le basi per una teologia della comunicazione. Il corso si concluderà con un progetto degli studenti ai quali sarà fornita l’opportunità di applicare in modo concreto le competenze acquisite.
L’esame finale, in presenza, valuterà la comprensione dei temi principali del corso e la presentazione del progetto sviluppato.
Avvertenze:
Bibliografia:
- Boccia Artieri G. – Colombo F. – Gili G., Comunicare. Persone, relazioni, media, Editori Laterza, Bari-Roma 2022.
- Bruno D., Annuncio non convenzionale. Storytelling pastorale e podcast per comunicare la fede, Tau editrice, Todi (PG) 2025.
- Bonini T., La radio nella rete. Storia, estetica, usi sociali, Costa&Nolan, Milano 2006. (facoltativo)
- Ceretti F. – Padula M., Umanità mediale. Teoria sociale e prospettive educative, ETS, Pisa 2016. (facoltativo)
- Fabris A., Etica della comunicazione, Roma, Carocci, 2014. (facoltativo)
- Fuchs O., L’uso dei media da parte della Chiesa, in «Concilium» XXIX/1993, 111-125. (lettura)
- Saggi e dispense predisposti dal docente.