ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose
Antropologia ed etica
Codice Insegnamento: AE
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Il corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenze:
- conoscenza approfondita dei costitutivi fondamentali e delle dimensioni dell’essere umano e del suo agire etico;
- conoscenza approfondita delle opere e degli autori trattati, e della loro visione antropologica ed etica;
- conoscenza del lessico specifico dell’antropologia e dell’etica sia in ordine alle questioni che agli autori trattati;
- conoscenza del periodo e del contesto storico degli autori e delle problematiche affrontate, come anche dei rapporti tra i vari autori e alle loro eventuali attualizzazioni.
- Abilità:
- rielaborare i contenuti in modo personale, critico e documentato.
- Saper individuare collegamenti tra metafisica, antropologia ed etica
- Saper individuare collegamenti e distanze tra antropologia filosofica, antropologia biblica e teologica
- Saper individuare le sfide filosofiche legate all’ateismo e al nichilismo rivolte all’antropologia cristiana.
- saper dialogare, esponendo le proprie tesi, con chi la pensa diversamente, supportando il tutto con argomentazioni coerenti e razionali.
- saper contestualizzare le questioni nel periodo storico di pertinenza e saper individuare gli elementi che si possono attualizzare oggi.
- saper stabilire confronti tra autori ed epoche diverse
- saper individuale elementi trasversali alle varie tematiche affrontate
- Competenze:
- comprendere e analizzare un testo filosofico nei suoi vari aspetti e problemi
- ricostruire in modo critico la genesi e lo sviluppo storico-filosofico di un concetto, di un tema o di una posizione filosofica relativi sia all’antropologia che all’etica;
- individuare i concetti chiave, operando opportuni collegamenti e confronti fra autori, epoche e contesti culturali;
- saper problematizzare e argomentare le questioni affrontate, proponendo una propria posizione a riguardo e saperla adeguatamente giustificarla con argomentazioni aperte al dubbio e alla discussione;
- analizzare e sintetizzare in modo corretto e completo le varie dimensioni e gli aspetti caratterizzanti l’antropologia tramite un corretto utilizzo del lessico specifico;
- esprimere giudizi motivati e strutturare un’argomentazione in modo chiaro e logicamente coerente;
- aprire percorsi inediti di ricerca e di pensiero.
Programma:
PRIMA PARTE: LINEAMENTI DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
- Aspetti introduttivi: la domanda antropologica
- Dalla domanda filosofica alla domanda antropologica: confronto tra antropologia greca e antropologia biblica.
- La domanda antropologica tra S. Scrittura e filosofia
- Struttura e attualità della domanda antropologica
- Rapporti tra antropologia filosofica e altri ambiti di ricerca (psicologia, etica, metafisica, estetica, politica, religione, scienza e tecnica, etc…)
- La condizione umana nei suoi caratteri costitutivi. Aspetti fondativi
- L’uomo come “domanda” e come essere di domande: origini della problematicità umana
- L’uomo tra esperienza del limite e insieme di possibilità: essere, poter essere e dover essere.
- L’uomo tra ragione (il pensiero), corpo (sensazione), cuore (dimensione affettiva) e spirito
- Il problema dell’anima e il corpo: soma e psykè
- L’uomo e la libertà: la scelta e la responsabilità
- L’uomo e la coscienza
- L’uomo come essere-in-relazione: identità e alterità
- L’uomo come persona e comunità: individuo e singolarità
- L’uomo e la Polis
- L’uomo e la fragilità: l’esperienza della mancanza, il dolore e la morte
- L’uomo e l’amore: tra bisogno e desiderio, istinto e pulsione
- L’uomo e Dio: la trascendenza e la dimensione religiosa
- L’uomo e il tempo. Le tre estasi del tempo. La speranza
- L’uomo in rapporto alle istanze: la verità, la bellezza, il bene, l’uno, la giustizia
- L’uomo e il male.
Applicazioni
- Antropologia del dono e della ospitalità
- Antropologia e affettività
- Antropologia e sessualità
- La condizione dell’uomo nella postmodernità
- Antropologia e ateismo
- Antropologia ed evoluzionismo
- Antropologia e amore
- Antropologia del dolore
- Antropologia e nichilismo
- Antropologia e fenomenologia
- Antropologia ed esistenzialismo
- Antropologia della tecnica
- Il postmoderno: tra postumanesimo e transumanesimo
- Antropologia e iperconsumismo
- La dimensione antropologica nei documenti del Magistero dal Vat. II alla Fratelli tutti
- Antropologia e mistica nell’era del vuoto
In chiave storica, per l’antropologia verranno affrontati i seguenti nuclei tematici:
- Lineamenti di antropologia greca
- Lineamenti di antropologia medievale con particolare riferimento a S. Agostino, S. Anselmo e S. Tommaso
- La visione dell’uomo nell’umanesimo e nel Rinascimento: Cusano, Montaigne, Pico della Mirandola, Ficino
- La visione dell’uomo nella modernità: da Cartesio all’idealismo tedesco
- L’antropologia nella postmodernità: da Nietzsche a Sartre
SECONDA PARTE: ELEMENTI DI ETICA FILOSOFICA
- Dall’antropologia all’etica: la libertà, il fine, il bene, la felicità, la fallibilità
- I fondamenti dell’etica
- Etica filosofica ed etica teologica
- Modelli di etica riletti in chiave antropologica (breve analisi storica di alcuni modelli)
- La critica all’etica in Hume e Nietzsche
- Etica laica e etica religiosa
- Etica e alterità in E. Levinas
Anche per l’etica, in chiave storica, verranno affrontati i vari modelli etici attraverso alcuni filosofi fondamentali sia dell’età classica che di quella moderna e contemporanea.
Avvertenze:
Bibliografia:
- M. Illiceto, La persona. Dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale, Pacilli Editore, 2014
- M. Illiceto, Amore. Variazioni sul tema, Pacilli Editore, 2018
- M. Illiceto, Dialogo sulla morte, Edizione Messaggero, 2000
- M. Illiceto, All’ombra delle tue ali. In dialogo con Dio in un mondo senza Dio, Pacilli Editore, 2022.
- J. Alfaro, Dal problema di Dio al problema dell’uomo, Queriniana, Brescia 1991.
- Platone, Tutti i dialoghi, Bompiani, 2006.
- Aristotele, Etica nicomachea. Bompiani, 2000.
- Pascal, I pensieri. Bompiani, 2000
- Agostino di Ippona, Le confessioni.
- Dispense del professore su Cusano, Agostino, Hume, Camus e Sartre
- Articoli del prof. Illiceto dalla Rivista di Scienze religiose di Molfetta.
- G. Reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo in Omero e Platone, Cortina Editore, 1999 (pagine scelte in fotocopia)
- G. Reale, Socrate. Alla scoperta della sapiena umana, La Nave di Teseo, 2019 (pagine scelte in fotocopia)
- U. Galimberti, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli 2008.
- U. Galimberti, Psiche e techne. l'uomo nell'età della tecnica, Feltrinelli, 2016.
- E. Levinas. Umanesimo dell’altro uomo, Il Nuovo Melangolo, 1999.
Altri suggerimenti bibliografici per approfondimenti e percorsi personali di studio saranno indicati durante il corso, come ad es. testi di A. Camus, J.P. Sartre, M. Heidegger, E. Stein, S. Weil.