S. MISCIO, Il sogno di Maria. La Chiesa conversa, converge e si converte

Il sogno di Maria invita il lettore a intraprendere un’affascinante riflessione ecclesiologica che si ispira alla figura di Maria di Nazaret, discepola del Figlio e annunciatrice di un’umanità rinnovata. L’autore guida il lettore attraverso un percorso che mira a far emergere i paradigmi ecclesiali insiti nella sua esperienza, promuovendo processi di discernimento capaci di rivelare il sogno missionario […]

M. ILLICETO, All’ombra delle tue ali per una mistica postmoderna. In dialogo con Dio in un mondo senza Dio

Dialogare con Dio in un tempo senza Dio o nel quale Dio è creduto poco, a volte anche male, pare oggi un’impresa ardua. In questo libro l’autore prova a farlo, utilizzando la via della filosofia e della mistica, muovendosi tra il registro della contemplazione-meditazione e quello della riflessione-speculazione. L’occhio è tuttavia sempre rivolto alla vita […]

A. G. DIBISCEGLIA, Benedetto XIII (1724-1730) un pontificato romano in età moderna

«La figura di papa Benedetto XIII si staglia con grande originalità sull’orizzonte storico, culturale e religioso delle prime decadi del ‘700. Il contributo del prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia offre i criteri per comprendere gli aspetti salienti della sua figura e del suo ministero sul soglio pontificio. Attraverso un’indagine “filologica” dei suoi scritti l’A. riesce a […]

G. RUPPI, Mistagogia dei Sacramenti

Nei cinque capitoli che compongono l’opera, l’autore si attiene rigorosamente a quanto descritto nel titolo. Ruppi introduce il lettore nelle realtà sacramentali, che si compiono nel tempio, attraverso l’approccio dei concetti di storia della salvezza, di celebrazione dei misteri di Cristo, di riti sacramentali, di parole e gesti salvifici. In maniera sintetica, della mistagogia viene […]

M. IAFELICE, Le Librarie dei conventi cappuccini della Provincia di Sant’Angelo (Foggia)

L’autrice, in questo volume, parte dall’analisi della documentazione archivistica relativa la periodo della soppressione murattiana dei conventi cappuccini, concentrandosi in modo particolare sugli inventari delle Biblioteche o “Librerie” cappuccine. Ogni singolo inventario viene poi trascritto e analizzato, vengono studiati gli autori e le opere possedute dai frati in questi conventi agli inizi del XIX secolo. […]

L. CATALANO, Fedeltà coniugale

La fedeltà della coppia è un’istanza profonda sotto il profilo affettivo e teologico. Essa è un valore che è legato non tanto al passato (mantenere l’impegno assuno), quanto al futuro (aprirsi al divenire, alla sorpresa dell’altro). La fedeltà di coppia è una realtà creativa, dinamica, aperta, viva, danzante e circolare. Non riduce a schiavitù la […]

M. ILLICETO, Padri, madri e figli nella società liquida

È sempre più difficile, nell’attuale società “liquida “, creare legami autentici profondi e duraturi. L’autore analizza i cinque legami familiari fondamentali (sponsalità, paternità, maternità, figliolanza e fraternità), per individuarne limiti e possibilità, ma anche sfide e potenzialità. Per uscire dalla crisi della genitorialità che è anche crisi di adultità, propone un’antropologia della mancanza e della […]