Percorso formativo
L’arte della cura
Corso di aggiornamento, formazione e ricerca accreditato per i crediti ECM, promosso dall’Associazione Medici Cattolici italiani
e in collaborazione con la Casa Sollievo della Sofferenza.
Presentazione
Il percorso formativo si propone di esplorare le fondamenta pedagogiche, etiche e antropologica della cura, offrendo gli strumenti necessari per instaurare relazioni d’aiuto più profonde e significative. Attraverso incontri con esperti provenienti dal nostri ISSR e da altre istituzioni accademiche, si approfondiranno temi cruciali come la comunicazione empatica, il riconoscimento dell’altro e la costruzione di un modello di cura integrale.
Programma
Il percorso, diviso in tre moduli ognuno dei quali di sei ore tra mattina e pomeriggio, è accreditato ECM e si svolge presso la Casa Sollievo della Sofferenza.
- 14-15 febbraio 2025 – Modulo 1 – Partendo dal riconoscimento: pedagogia della cura
Venerdì pomeriggio (h. 15:00/18:00) – prof. Salvatore MISCIO (Istituto Superiore di Scienze Religiose – Foggia)
Sabato mattina (h. 10:00/13:00) – Prof.ssa Chiara Antonia SCARDICCHIO (Università degli Studi di Bari)
- 21-22 marzo 2025 – Modulo 2 – Attraverso l’incontro: etica e formazione alla e della cura
Venerdì pomeriggio (h. 15:00/18:00) – prof. Michele CAPUTO (Istituto Superiore di Scienze Religiose – Foggia)
Sabato mattina (h. 10:00/13:00) – Prof. Roberto MASSARO (Facoltà Teologica Pugliese – Bari)
- 11-12 aprile 2025 – Modulo 3 – Verso una prospettiva: antropologia della cura
Venerdì pomeriggio (h. 15:00/18:00) – prof. Michele ILLICETO (Istituto Superiore di Scienze Religiose – Foggia)
Sabato mattina (h. 10:00/13:00) – Prof. Ferdinando MENGA (Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Università di Tübingen)
Enti promotori e collaborazioni
Il percorso è promosso dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Michele Arcangelo” di Foggia e dall’Associazione Medici Cattolici Italiani, in collaborazione con la Casa Sollievo della Sofferenza.
Con il Patrocinio della
Facoltà Teologica Pugliese